Inserimento
Domanda di inserimento di un paziente nella residenza sanitaria assistenziale
Le persone interessate all’inserimento di un loro congiunto come paziente nella nostra struttura assistenziale e residenziale devono compilare un apposito modulo. Tale modulo è un documento che si può scaricare con l’apposito pulsante riportato più sotto.
Il file da scaricare è in formato PDF. Può essere letto per mezzo di un qualunque programma reperibile gratuitamente in internet.
In alternativa si può richiedere una copia cartacea presso la segreteria della nostra struttura.

Per presentare la domanda è necessario specificare alcune informazione:
- i dati anagrafici del paziente,
- la professione svolta,
- il tipo di pensione,
- i dati sanitari del paziente relativi al servizio sanitario nazionale,
- i dati della persona che svolge la funzione di amministratore di sostegno nel caso in cui il paziente necessita s un simile supporto,
- i nominativi dei parenti dell’ospite specificando per ciascuno di essi il grado di parentela, l’indirizzo di residenza e i recapiti telefonici
Il medico curante dovrà compilare la parte inerente:
- le informazioni sulle condizioni dell’ospite (quali lo stato di salute e gli eventuali ricoveri precedenti,
- la dieta,
- le eventuali terapie in corso,
- le informazioni inerenti il grado di autosufficienza del paziente,
- le informazioni cliniche sullo stato di salute dell’ospite

Casa di riposo, Residenza sanitaria assistenziale, Hospitalia Srl, Rosolina, Rosolina Mare, Rovigo, Chioggia, Porto Viro, Adria, Loreo, Taglio di Po, Struttura residenziale sanitaria
Dimissione - Recesso
Il rapporto può essere rescisso sia da parte dell’ospite o il delegato e sia da parte della RSA con il preavviso minimo di 15 giorni.
Dimissioni da parte dell'ospite
La comunicazione della data di recesso da parte dell’ospite o del delegato deve essere fatta all’Assistente Sociale o in reception, previa compilazione di modulo predisposto. Questi provvederanno a trasmettere l’informazione al Direttore di Struttura e all’equipe socio-sanitaria tramite comunicazione scritta.
Il giorno previsto per le dimissioni il Medico di struttura rilascerà all’ospite una lettera di dimissioni e l’originale della documentazione clinica consegnata all’ingresso dell’ospite.
E’ possibile richiedere copia della Cartella Clinica al Direttore di Struttura che, previa compilazione di apposito modulo, provvederà a darne comunicazione al Medico per la preparazione degli atti richiesti e la loro consegna entro 15 giorni.
Recesso da parte della R.S.A.
L’ospite e/o il delegato prendono atto che motivo di disdetta del servizio da parte della RSA è l’eventualità che si manifestino patologie di tipo psichiatrico od infettive che rendano difficoltosa la sua gestione all’interno della struttura sia per l’organizzazione della stessa sia per gli altri ospiti residenti.
Rimane inteso che per tale motivo la RSA effettuerà comunicazione scritta e non addebiterà i giorni di preavviso minimo.
Decesso dell'ospite
In caso di decesso dell’ospite, sarà cura del delegato provvedere all’effettuazione di ogni necessaria pratica funebre connessa, nonché di consentire alla Direzione di poter consegnare beni ed effetti personali dell’ospite agli aventi diritto (che dovranno presentare idonea documentazione).
In difetto, e comunque trascorsi inutilmente 5 giorni dalla richiesta, la RSA è fin da ora autorizzata ad effettuare le consegne al contraente, che si assume ogni responsabilità in proposito, manlevando completamente la RSA.
Presidi sanitari e ausili
In regime di solvenza i farmaci e gli ausili sono a carico dell’ospite. La RSA provvede alla loro fornitura in regime di accreditamento
