I nostri valori - Le 8 fasi dell'accoglienza
I valori degli operatori della RSA sono uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficienza, trasparenza, accessibilità ed efficacia.
Tutti gli operatori hanno come impegno la riabilitazione dei pazienti e il loro benessere attraverso attività di socializzazione.

Partecipazione
La RSA garantisce all’ospite la partecipazione alla prestazione del servizio attraverso una informazione corretta e completa.
Garantisce altresì la possibilità di esprimere la propria valutazione sulla qualità delle prestazioni erogate e di inoltrare reclami o suggerimenti per il miglioramento dei servizi erogati.
Al tale scopo, vengono messi a disposizione presso la reception, appositi moduli per la raccolta di segnalazioni, suggerimenti e/o di eventuali disservizi al fine di ottimizzare al meglio i servizi offerti.
La RSA, inoltre, favorisce i rapporti e la collaborazione con le associazioni di volontariato e le organizzazioni operanti sul territorio.
Imparzialità
Viene assicurata e garantita la parità di trattamento verso tutti gli ospiti, ispirata a criteri di obiettività ed imparzialità.
Eguaglianza
Ogni persona ha diritto di ricevere l’assistenza e le cure mediche più appropriate. Nessuna discriminazione viene compiuta in relazione al sesso, razza, lingua, religione o ideologia politica.
Trasparenza e accessibilità
Il Direttore Responsabile assicura agli ospiti e ai loro familiari la più ampia e completa informazione sui servizi offerti dalla Struttura organizzativa e dai singoli servizi.
Efficacia ed efficienza
Il servizio è erogato in modo da garantire un ottimale rapporto tra le risorse impiegate, attività svolte e risultati ottenuti.
Continuità
La RSA assicura la continuità e regolarità delle prestazioni sanitarie ed assistenziali nell’arco delle 24 ore.
ACCOGLIENZA: le 8 fasi
L’Assistente Sociale e il medico operanti all’interno della Residenza per anziani, sono a disposizione degli interessati per fornire tutte le informazioni sulla struttura e sulle modalità di ingresso degli ospiti.
1
L’ospite e i suoi familiari prendono contatto con l’Assistente Sociale della R.S.A. per concordare data, ora e modalità del colloquio.

2
Dopo il colloquio con l’assistente sociale, i familiari dell’ospite provvedono al ritiro della modulistica, in formato cartaceo o scaricando i moduli dal sito alla pagina “MODULISTICA“, da riconsegnare debitamente compilata al fine di inserire l’ospite in lista d’attesa (Domanda di inserimento e relazione sanitaria);
3
Il Medico di struttura, valutata positivamente la documentazione, comunica all’Assistente Sociale la conferma dell’ospite in lista d’attesa;
4
Al momento della disponibilità del posto letto, l’Assistente Sociale contatta l’ospite e/o i suoi familiari per concordare la data e l’ora dell’ingresso;
5
Il giorno prima dell’ingresso, l’Assistente Sociale comunica a tutto il personale socio-sanitario e agli altri servizi la data e l’orario di ingresso del nuovo ospite tramite documentazione scritta;


6
All’atto dell’ingresso l’Assistente Sociale, insieme al responsabile dei servizi assistenziali, provvederà ad accompagnare in camera l’ospite ed i familiari illustrando agli stessi la struttura e l’organizzazione dei servizi interni;
7
L’équipe multidimensionale presente in ogni nucleo composta da medico, infermiere, terapisti della riabilitazione, addetti socio assistenziali ed educatori, tutti identificabili a mezzo di tesserino di riconoscimento, provvedono alla presa in carico dell’ospite, seguendo il protocollo qui di seguito specificato:
il Medico si reca nella camera dell’ospite, esegue la prima visita, compila la documentazione in uso e, con l’aiuto dei familiari e del Coordinatore infermieristico, acquisisce tutte le informazioni necessarie sull’ospite;
l’Infermiere e il Responsabile di nucleo provvedono a comunicare con i familiari per completare i dati di presa in carico dell’ospite annotando:
- abitudini alimentari e dieta (evidenziando la presenza di intolleranze alimentari);
- lo stato della dentizione e l’uso di protesi dentarie;
- la capacità di orientamento spazio-temporale;
- il bisogno di aiuto per l’igiene e la vestizione; la continenza;
- le abitudini connesse al sonno ed alla veglia;
- la capacità di deambulazione ed ausili eventualmente necessari;
- patologie pregresse e in corso; terapie e modalità di somministrazione;
- eventuali allergie a farmaci; l’eventuale prenotazione in atto di visite specialistiche e/o esami.
8
Nelle prime settimane di inserimento il Medico, insieme a tutta l’equipe socio-sanitaria ed ai familiari, provvede ad effettuare la valutazione multidimensionale dell’ospite ed a formulare il piano assistenziale individualizzato, favorendo il coordinamento degli interventi assistenziali.
Lista di attesa
La collocazione in lista d’attesa è il risultato di un insieme di criteri:
- l’urgenza della domanda (dimissione ospedaliere),
- le richieste urgenti da parte dei Servizi Sociali,
- l’ordine cronologico delle domande pervenute.
Non sono quantificabili i tempi medi di attesa per l’ingresso.
Altre informazioni si possono ottenere utilizzando i link sottostanti.